Il Campus Scolastico di Pesaro è costituito da una vasta area in cui sorgono tre istituti superiori che ospitano oltre 4.000 ragazzi, circa il 70% degli studenti della Provincia di Pesaro e Urbino.
Dal 2002 CPL CONCORDIA gestisce in ATI il Global Service della Provincia di Pesaro e ha realizzato una rete di teleriscaldamento per il Campus Scolastico di Pesaro. L’importo dei lavori ha riguardato:
Dalla centrale partono 4 linee di tubazioni coibentate (150 mm), due di mandata e due di ritorno, che corrono sotto terra a una profondità di 1,5 mt e collegano le sottostazioni dei rispettivi Istituti superiori. Tali linee, progettate per il trasporto dell’acqua prodotta dalla centrale termica, hanno uno sviluppo lineare totale di circa 1.200 metri. Sin dalla fase progettuale, uno degli aspetti preponderanti di riflessione è stata la problematica relativa alla compensazione delle dilatazioni risolta con un sistema molto complesso di deviazioni delle tubazioni.
La potenzialità totale installata è di 6 MW, distribuiti su 3 caldaie, alle quali sono stati associati 3 bruciatori modulanti completi di controllo attivo della combustione.
A livello ambientale risulta particolarmente significativa la centralizzazione della produzione del vettore energetico, a maggior ragione tenendo conto che questa ha portato alla trasformazione a metano dell’ultima centrale termica, di proprietà della Provincia, ancora funzionante ad olio combustibile. Lo svolgimento di questo lavoro comprende una nuova centrale termica, nuove sottostazioni, rete di teleriscaldamento, rete di adduzione gas e cabina di riduzione.