Bellezza ed efficienza all'Università di Catania
Nella Città di Catania ci siamo aggiudicati l’appalto sui servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria per l’Università degli Studi catanese: 17 dipartimenti, 104 corsi di studio, 38.000 studenti.
Bisogni
La manutenzione si suddivide in due lotti, comprendenti circa 75 edifici, 45 nel centro storico e 30 in periferia, tutti molto frequentati. Tra gli edifici di maggior pregio che l’Università gestisce, c’è il Monastero dei Benedettini che oggi è una sede del Dipartimento di Scienze umanistiche, un luogo dalla ricca storia che inizia nel 1558, attraversa due catastrofi naturali, l’eruzione del 1669 e il terremoto del 1693. Nel 1977 è iniziato un lungo processo che ha rifunzionalizzato questo spazio a servizio delle attività universitarie: la Direzione dell’Ateneo in seguito è arrivata a designare il servizio di Global Service come il più idoneo per le proprie esigenze.
Soluzioni
L’appalto è un global service con servizi integrati per la gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria. Il servizio erogato si compone nella gestione degli impianti elettrici, idrico-sanitari, speciali e di opere edili. Tra le attività primarie che svolgiamo particolare rilevanza è attribuita alla conduzione degli impianti di riscaldamento, condizionamento e climatizzazione, dove l’azienda assume il ruolo di Terzo Responsabile.
Vantaggi
Il Servizio è complesso in quanto richiede 28 manutentori suddivisi nei due lotti, con un servizio di reperibilità e Pronto Intervento h24 per 365 giorni all’anno. Il vantaggio risiede nel fatto che, con la capacità organizzativa di prim’ordine, è possibile dare assistenza continua alle strutture del cliente Università garantendo tempestività ed efficienza in ogni casistica si presenti.