Il biogas è un gas naturale costituito principalmente da metano e anidride carbonica, prodotto dalla fermentazione anaerobica di materia organica di diversa origine: reflui animali, biomasse vegetali, scarti di industrie agro-alimentari. La fermentazione avviene all’interno di digestori in ambiente umido e in mancanza di ossigeno.
Il processo di generazione di biogas è diviso in tre fasi:
- Preparazione del materiale
- Fermentazione
- Post trattamento dei materiali residui
Il materiale organico viene raccolto in un pozzo primario, sterilizzato per rimuovere germi nocivi e spostato nel digestore per il processo di fermentazione. Il gas prodotto durante il processo di digestione anaerobica è costituito da metano in percentuali tra 50-70% e da anidride carbonica per il 30-50%.
Alla fine, quindi, il biogas è convogliato in un motore endotermico: il cogeneratore.
L’energia elettrica così generata viene in parte ceduta alla rete elettrica di distribuzione e in parte utilizzata per l’alimentazione dell’impianto di digestione anaerobica. L’energia termica prodotta dal motore può essere usata per riscaldare il digestore regolando il processo di produzione del biogas, riscaldare eventuali serre, oppure essere immessa in una rete di teleriscaldamento.
Un impianto di valorizzazione energetica del biogas è composto da:
- Una sezione di alimentazione
- Una sezione di digestione del biogas
- Una sezione di cogenerazione
La sezione di cogenerazione è costituita da:
- Sistema di trattamento del biogas
- Scambiatore di calore centralizzato con doppia pompa di circolazione, tubazioni, valvole
- Sezione di trasformazione ed erogazione dell’energia elettrica