La Direzione Generale ha validato i risultati dell’analisi di materialità, individuando otto temi rilevanti, che diventeranno i pilastri della strategia di sostenibilità. La Cooperativa, impegnata nella transizione energetica, promuove l’efficienza energetica, l’uso di rinnovabili, la riduzione delle emissioni e il riciclo dei materiali. I principali obiettivi includono lo sviluppo di una filiera responsabile, l’ottimizzazione dei fornitori, la crescita delle competenze, il benessere dei dipendenti e l’inclusione sociale, supportati da certificazioni come ISO 37001 e 22301.
Gestione della sostenibilità

SDGs
I 5 SDGs prioritari per CPL Concordia Soc.Coop. sono quelli più strettamente legati alle attività aziendali e su cui l’organizzazione ha un impatto diretto: obiettivo 7, energia pulita e accessibile; obiettivo 9, imprese, innovazione e infrastrutture; obiettivo 12, consumo e produzione responsabili; obiettivo 13, lotta contro il cambiamento climatico; e obiettivo 17, partnership per gli obiettivi. Gli altri cinque SDGs rilevanti per CPL Concordia Soc.Coop. sono obiettivi su cui l’organizzazione ha un impatto indiretto attraverso i processi interni: obiettivo 3, salute e benessere, obiettivo 4, istruzione di qualità; obiettivo 5, parità di genere; obiettivo 8, lavoro dignitoso e crescita economica; e obiettivo 15, vita sulla terra.
Governance di Sostenibilità
Nel dare via al progetto di integrazione e sviluppo della strategia di sostenibilità dell’azienda è stato creato il Comitato di Sostenibilità, rappresentato da diverse funzioni aziendali principalmente coinvolte in azienda in ambito ESG. Il ruolo del Comitato è quello di monitorare lo stato di avanzamento delle attività del Piano Strategico di Sostenibilità Aziendale. Nella seconda metà del 2023 è stato creato un gruppo di lavoro operativo coordinato dalla Direzione QSAE insieme alla Direzione Amministrazione e Controllo di gestione, per elaborare il processo di analisi afferenti alla Tassonomia Finanziaria Europea, e all’analisi della materialità. Il ruolo del gruppo di lavoro è stato quello di analizzare il sistema e il contesto CPL, individuare e valutare gli impatti, individuare il profilo dei temi rilevanti da gestire e sviluppare, definendo per questi obiettivi una roadmap di azione.
Materialità di impatto
CPL Concordia Soc. Coop. ha svolto un’analisi approfondita del sistema aziendale e del contesto per identificare le possibili aree di impatto. Questo processo ha permesso di esplorare ogni aspetto del sistema e di individuare le azioni caratteristiche e i risultati diretti di queste. Come risultato, abbiamo stilato una lista preliminare di impatti positivi e negativi, sia potenziali che effettivi, sia diretti che indiretti. Abbiamo individuato 38 impatti negativi e 28 impatti positivi.


Transizione energetica e cambiamenti tecnologici ed organizzativi
Clima e inquinamento
In quanto società impegnata nei mercati dell’energia, CPL Concordia è fortemente orientata alla transizione energetica ed ai cambiamenti tecnologici ed organizzativi che questa comporta. A partire dalla progettazione, l’efficienza energetica e l’utilizzo delle rinnovabili, le tecnologie a minor emissione inquinante e la riduzione della CO2, l’impiego di componenti e materiali riutilizzabili, recuperabili, riciclabili, sono pillar nell’educazione e nel coinvolgimento dei progettisti e dei dipendenti, ciascuno nello svolgimento del proprio ruolo.
Economia circolare e risorse
Nei prossimi anni ci impegneremo a sviluppare una filiera responsabile che sempre più si basi sull’utilizzo di materiali riciclabili. Ci impegniamo a ridurre l’impatto ambientale dei nostri processi produttivi e contribuire alla gestione sostenibile delle risorse a disposizione. Riteniamo che la collaborazione e la comunicazione siano fondamentali per costruire un sistema circolare migliore e una filiera sempre più responsabile: l’obiettivo è, seppur con le criticità attuali del mercato e del contesto, di lavorare a stretto contatto con i nostri fornitori, condividendo le nostre aspettative di sostenibilità e stabilendo una relazione di fiducia reciproca. L’impegno in una prima fase è quello di ricostruire i flussi di materia indiretta in entrata e categorizzandoli, e iniziare a esplorare in modo più approfondito la catena di fornitura.
Crescita e nuove competenze
L’accelerazione dei processi di trasformazione energetica su tutti gli ambiti industriali e della Pubblica Amministrazione porta oggi CPL Concordia a definire, in linea con gli obiettivi del Piano Industriale, un nuovo e ambizioso piano di assunzioni per il prossimo anno che prevede l’ingresso di 100 nuove risorse. Ci impegniamo affinché ogni singola funzione all’interno della nostra realtà si senta parte di questo cambiamento e desideriamo supportarla in un percorso di crescita professionale. Ogni anno l’organizzazione revisiona l’offerta formativa, suddividendola in aree tematiche specifiche in funzione del singolo ruolo o del settore di attività.
Benessere e coinvolgimento
Oltre alla vasta gamma di posizioni lavorative che la cooperativa offre, ciò che è alla base non è solo il ruolo che riveste un dipendente, ma anche tutto ciò che ruota intorno al suo benessere. L’impegno è quello di promuovere sempre di più un giusto equilibrio tra vita professionale e privata che consenta ai nostri dipendenti di essere produttivi e soddisfatti sul lavoro senza sacrificare il benessere personale. Riteniamo che solo attraverso un impegno proattivo verso la salute e l’equilibrio di vita e lavoro dei nostri collaboratori possiamo raggiungere fiducia reciproca e gli obiettivi prefissati. Crediamo, inoltre, che solo supportando e tutelando l’ambiente e la società possiamo arrivare ad un interessamento da parte della comunità locale e iniziare a collaborare per obiettivi comuni.
Governance
La visione intergenerazionale della cooperativa si lega inevitabilmente alla continuità aziendale come obbiettivo primario. Obbiettivo che si persegue analizzando i mercati tradizionali e potenziali con il fine di programmare l’aggiornamento organizzativo proattivamente al cambiamento del mercato. Il coinvolgimento attivo degli Stakeholder, ed in particolare clienti, dipendenti, fornitori, comunità locali e investitori, per individuare le loro preoccupazioni e le loro aspettative, sono da sempre considerate informazioni importanti nelle decisioni aziendali.
Dati economico-finanziari del Gruppo CPL Concordia
Stakeholder |
Canali di coinvolgimento |
Tematiche di coinvolgimento |
Lavoratori |
Info point, Meeting point, Sviluppo nuova intranet aziendale, Pillole video “Smart future” |
Coinvolgimento e informazione su Attività Cooperativa |
APC – azionisti di partecipazione cooperativa |
Assemblea dei titolari di APC |
Trasparenza nella rendicontazione e coinvolgimento diretto |
Dipendenti |
Iniziative GAS, Tour nelle sedi di presentazione del Bilancio di sostenibilità |
Attività extra-lavorativa, Sensibilizzazione sui temi della sostenibilità |
Soci |
Assemblea sociale, Incontri informativi, Incontri formativi in ambito cooperativo ed economico |
Attività della Cooperativa, Raggiungimento obiettivi, Approvazione Bilancio, Coinvolgimento e condivisione attività e strategia Cooperativa, Consapevolezza e informazione |
Collettività |
Erogazioni/contributi a realtà locali, Presenza sul territorio e dialogo con le singole realtà, CPL RACCONTA |
Diffusione tematiche ambientali e cooperative attraverso l’esperienza della Cooperativa |
Territorio |
Iniziative sociali e organizzazione Workshop |
Diffusione tematiche ambientali e cooperative attraverso l’esperienza della Cooperativa |
Pubblica amministrazione |
Sponsorizzazione convegni ed eventi culturali |
Politiche ambientali ed efficientamento energetico |