Trigenerazione per l’Acquario di Genova
All’Acquario di Genova – uno dei principali in Europa per numero di visitatori e specie ospitate, progettato da Renzo Piano – abbiamo curato la parte energetica del complesso realizzando un impianto di trigenerazione. In questi ultimi trent’anni sono oltre 33 milioni le persone che hanno potuto visitare, hanno potuto fare esperienze, qui all’interno del nostro percorso e hanno potuto incontrare anche specie che in natura è difficile incontrare. L’Acquario di Genova propone ai propri ospiti un’esperienza di visita coinvolgente ed entusiasmante, che promuove la conservazione della biodiversità acquatica. I Servizi Educativi dell’Acquario, attraverso ad una ricca proposta di attività per il mondo scolastico, di esperienze collaterali alla visita per le famiglie, allo sviluppo della comunicazione scientifica lungo il percorso e a specifiche campagne di sensibilizzazione, guidano i visitatori nella conoscenza e comprensione delle principali problematiche ambientali.
Bisogni
Le numerose specie che popolano un grande acquario hanno bisogno di condizioni climatiche particolari per aria e acqua. La gestione energetica è molto delicata perché, come si può facilmente immaginare, gestire degli impianti così complessi come quelli di raffreddamento o di riscaldamento dell’acqua che deve stare ovviamente ad una temperatura precisa per garantire il benessere delle creature è un’operazione non banale. Occorreva un sistema in grado di fornire contemporaneamente ed in maniera differenziata e accurata calore, raffrescamento ed energia elettrica.
Soluzioni
A servizio dell’Acquario di Genova CPL ha progettato e realizzato un impianto di trigenerazione, che consiste in un cogeneratore, un motore che eroga circa 1200 kW elettrici e 2000 kW termici, accoppiandolo con un assorbitore a bromuro di litio per ricavarne il freddo. Pinguini, squali, lamantini e altre decine di specie vivono nel miglior habitat possibile, in linea con la mission dell’Acquario: “Avvicinare alla natura e promuovere la salvaguardia degli ambienti acquatici attraverso attività di educazione, conservazione e ricerca”
Vantaggi
È molto importante la gestione del calore perché solo qualche grado di differenza può causare dello stress agli animali che sono ospiti della struttura. E’ fondamentale per la proprietà dell’Acquario avere degli ottimi partner dal punto di vista della gestione energetica e degli altri servizi. Grazie al nuovo impianto e alla maggiore efficienza energetica, i consumi dell’Acquario di Genova sono diminuiti del 10%.














