News

Strategia Energetica Nazionale e povertà energetica in evidenza all’Italian Energy Summit

Alla due giorni energetica organizzata da Il Sole 24 Ore, il presidente di CPL CONCORDIA Mauro Gori prefigura una partecipazione di soggetti pubblici e privati per indirizzare il mercato (imprese e consumatori) ad interventi di efficientamento energetico come strumento di lotta alla povertà energetica. Annunciato a fine ottobre un convegno sul tema organizzato da CPL con la Fondazione Barberini e Assistal

Si è conclusa a Milano la diciassettesima edizionedell’Italian Energy Summit, organizzato da Il Sole 24 ore con l’obiettivo di fare il punto sulle prospettive globali del mercato energetico. Aziende, istituzioni e addetti ai lavori si sono confrontati per un bilancio dei trend globali e nazionali del mercato energetico. Fra questi il presidente dell'AEEGSI Guido Bortoni, gli ad di Eni Claudio Descalzi, di Terna Luigi Ferraris, di Italgas Paolo Gallo, di Enel Francesco Starace.

All’interno dei Talks del 25 settembre dedicati a “Sustainability, green economy e innovazione: la nuova energia e l’impatto della Strategia energetica Nazionale (SEN)” il Presidente di CPL CONCORDIA Mauro Gori ha preso la parola affermando che “il tema della povertà energetica non attiene solo alla Corporate Social Responsibility ma anche, e soprattutto, alle politiche pubbliche per l’efficienza energetica. Coinvolgere fasce sociali non abbienti in politiche di risparmio ed efficientamento energetico”, ha proseguito Gori, “non risponde solo a ragioni di equità ma rappresenta una condizione per l’efficacia di tali politiche”. Citando i dati sulle dimensioni del fenomeno – 3,9 milioni di famiglie in condizione di povertà energetica - il Presidente di CPL è stato chiaro: “Lo Stato non può fare tutto da solo. Un efficace contrasto alla povertà energetica richiede la contemporanea partecipazione di una pluralità di soggetti, sia pubblici che privati, ciascuno dei quali è chiamato a svolgere un ruolo chiave al fine di attuare il principio costituzionale di sussidiarietà”.

Del ruolo delle imprese e di come utilizzare la leva fiscale per indirizzare il mercato ad interventi che mirino all’efficientamento energetico come strumento di lotta alla povertà energetica si parlerà il 26 ottobre prossimo in un convegno promosso a Roma da CPL CONCORDIA, in collaborazione con la Fondazione Barberini e Assistal, che vedrà, tra gli altri, la partecipazione del Ministro del Lavoro e del Welfare Giuliano Poletti.