L’idrogeno viene prodotto tramite un processo denominato elettrolisi che sfrutta una carica elettrica prodotta da fonti di energia rinnovabile, per scindere le molecole di acqua in idrogeno ed ossigeno. Quando l’acqua entra a contatto con due elettodi (uno a carica positiva e l’altro a carica negativa), le sue molecole si dissociano in ioni idrogeno H+ e ioni idrossido OH–. In questo modo gli ioni idrogeno acquisiscono elettroni e si trasformano in idrogeno gassoso, mentre gli ioni idrossido cedono elettroni, portando alla formazione di ossigeno.
Al termine del processo, l’idrogeno può essere raccolto, stoccato e successivamente utilizzato come fonte di calore per il riscaldamento urbano e come combustibile per il trasporto sostenibile e il settore industriale. Per la moltitudine di vantaggi prodotti, L’idrogeno verde rappresenta a tutti gli effetti un vettore energetico pulito che può offrire un notevole apporto al processo di decarbonizzazione, riducendo la quantità di emissioni di CO2 e contribuendo alla salvaguardia del pianeta.