Le nuove frontiere dell’idrogeno

CPL CONCORDIA è in grado di gestire tutti gli aspetti tecnici ed amministrativi degli impianti costituenti l’intera filiera dell’idrogeno e la successiva realizzazione e gestione, partendo dalla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, procedendo con gli impianti di elettrolisi fino alle cabine di misura ed immissione e all’alimentazione di celle a combustibile. La Cooperativa accompagna i clienti in tutte le fasi del progetto, con assesment iniziali, proposte di efficientamenti e possibilità di accesso ai bandi di finanziamento del PNRR, includendo anche la possibile integrazione dei servizi di analisi e taratura, delle verifiche ispettive e dei sistemi di controllo.

Mobilità Sostenibile

UN PERCORSO DI MIGLIORAMENTO DELL'ECONOMIA E DEL BENESSERE GLOBALE

Una delle tematiche più discusse è rappresentata dalla possibilità di sviluppare un sistema di mobilità sostenibile: una possibile leva di miglioramento complessivo della qualità di vita grazie anche alla riduzione delle emissioni necessarie alla circolazione e alla produzione di veicoli. Nei trasporti pesanti e nel trasporto pubblico, l’idrogeno verde è in grado di fornire energia sufficiente a lungo e con carichi elevati e riduce la congestione degli spazi dedicati al rifornimento, garantendo economicità nel processo di trasformazione della rete di distribuzione rispetto a quella per mezzi elettrici. L’impegno di CPL CONCORDIA si concretizza nell’imminente realizzazione di nuove stazioni di rifornimento con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale derivante dalle emissioni inquinanti per il trasporto pesante e ferroviario.

Il vettore ideale per la decarbonizzazione

UNA VALIDA ALTERNATIVA SOSTENIBILE AI COMBUSTIBILI FOSSILI

Lo sviluppo di questa nuova filiera, in pieno rispetto del tema dell’economia circolare, coinvolge un ampio spettro di tecnologie, di settori industriali e di servizi, ed un potenziale di rilievo in termini di valore della produzione, sostenibilità ed occupazione. Per le industrie chimiche, di raffinazione, metallurgiche, siderurgiche, food & beverage, tessili e automotive che consumano il 63% di gas metano, l’idrogeno rappresenta il vettore ideale per un processo di decarbonizzazione, mentre per il riscaldamento urbano può rappresentare una valida alternativa grazie alla sua compatibilità con le reti gas esistenti e gli impianti di teleriscaldamento e/o di produzione combinata elettrica/termofrigorifera.

Vuoi saperne di più?

Vuoi avere maggiori informazioni sull'Idrogeno? Compila il form, verrai ricontattato al più presto dal nostro personale.

    Codice di controllo:  captcha
    Copia qui il codice di controllo:

    Compilando il form, dichiari di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali.

    Contatti

    Scopri l’ufficio CPL CONCORDIA più vicino a te per avere maggiori informazioni sull'Idrogeno.