La principale caratteristica di questa tipologia di impianti è la compressione del metano in fase liquida con il conseguente basso apporto di energia elettrica se confrontato con quella necessaria a comprimere il gas naturale fornito dalla rete ad una pressione inferiore a 5 barg.
Inoltre, grazie alla temperatura di esercizio del GNL (fase liquida -160°C), una volta vaporizzato si mantiene ad una temperatura minore rispetto al gas naturale da rete e, a parità di pressione, il volume occupato è minore.
Principali componenti dell’impianto:
Installazioni tipiche:
Principali utilizzatori:
Tutti gli impianti L-CNG proposti da CPL CONCORDIA sono modulari e permettono future implementazioni (aggiunta dell’erogatore LNG, aumento di capacità di stoccaggio).
Principali componenti dell’impianto:
Installazioni tipiche
CPL CONCORDIA ha adottato la tecnologia della pompa criogenica sommersa per il trasferimento del liquido dal serbatoio criogenico al dispenser. Tale tecnologia permette:
Principali utilizzatori
Nell’impianto ad uso autotrazione, sono presenti sia i dispenser per l’erogazione del CNG che del GNL.
La componentistica presente è la medesima delle due soluzioni impiantistiche precedenti e la modularità degli impianti permette investimenti da parte del cliente scaglionati nel tempo.