Le principali applicazioni del GNL all’interno di uno stabilimento industriale possono essere:
Quando si parla di impianti di Gas Naturale Liquido per usi civili, si intende l’utilizzo del gas naturale per l’alimentazione di reti cittadine o di edifici adibiti ad uso civile.
Attualmente in Italia le stazioni di rifornimento situate nei pressi di reti di distribuzione o metanodotti sono quasi tutte dotate di impianti di rifornimento per le auto alimentate a gas naturale.
Il GNL permette anche alle stazioni di rifornimento situate in zone periferiche di dotarsi di impianti per l’erogazione di gas naturale sia in forma gassosa che in forma liquida, ciò consente ai motori a metano una capillarità di rifornimento paragonabile a quella dei carburanti classici.
Le stazioni dotate di impianti di metano liquido possono erogare metano compresso (L-CNG) per alimentare le vetture e i veicoli commerciali leggeri, e/o metano in forma liquida (L-LNG) per i mezzi pesanti stradali e i bus di ultima generazione, dotati di serbatoio criogenico a bordo.