Grazie al patrocinio di Federprivacy, CPL CONCORDIA presenta GDPR Update, la Master Class ideata per offrire una overview completa sull’applicazione delle regole in materia di Data Protection previste del Regolamento UE n. 2016/679 e dal D.Lgs. n. 196/2003 così come novellato dal D.Lgs. n. 101/2018.
13 | 14 | 15 Novembre 2019 – Armani Hotel Milano
La partecipazione all’intera Master Class permette il riconoscimento di 24 Crediti Formativi TÜV Italia per DPO, Privacy Officer e Consulente per la Privacy.
Morning Session
Ore 09.00: Luca Bolognini – Partner ICT Legal Consulting, Presidente Istituto Italiano Privacy
L’analisi di consumi e di comportamenti, profilazione, sistemi di CRM e marketing diretto in ambito data protection.
Afternoon Session
Ore 14.00: Diego Fulco – Partner NetforLegal, Direttore Scientifico Istituto Italiano Privacy
La valutazione di impatto in materia di protezione dei dati personali.
Ore 16.00: Marco Scala – Splunk Senior Consultant Consoft Sistemi S.p.A.
Controllo degli accessi: Splunk come soluzione a supporto della Compliance.
Ore 17.00: Veronica Pinotti – White & Case LLP
Come affrontare le ispezioni dell’Autorità di controllo in materia di trattamento dati personali: limiti, accorgimenti e best practice.
Morning Session
Ore 09.00: Mario Gebbia – Gebbia Bortolotto Penalisti Associati
La delega di funzioni come strumento di Governance e i profili penali del GDPR.
Ore 11.00: Matteo Nasi – Responsabile Sistemi e Infrastrutture CPL CONCORDIA
Articolo 32: criticità e modalità di attuazione.
Ore 12.00: Giuseppe Giuliano – Funzionario del Dipartimento Attività Ispettive del Garante per la Protezione dei Dati Personali
Visite Ispettive e Controlli.
Afternoon Session
Ore 14.00: Giuseppe D’Acquisto – Funzionario Direttivo Garante per la Protezione dei Dati Personali
Big data, pseudonimizzazione e anonimizzazione.
Ore 15.00: Monica Perego -Docente TUV, Membro Comitato Scientifico Federprivacy
La compliance GDPR dall’adeguamento al sistema di gestione: processo e strumenti.
Monica Perego – Docente TUV, Membro Comitato Scientifico Federprivacy, Cristiana Burali – DPO CPL CONCORDIA, Matteo Nasi – Responsabile Sistemi e Infrastrutture CPL CONCORDIA
La gestione del rapporto tra Titolare e Responsabile del trattamento: la coerenza tra registro del Titolare e registro del Responsabile, la procedura per il riscontro agli interessati, la procedura e la gestione di un data breach. Il Case History di CPL CONCORDIA.
Morning Session
Ore 09.00: Marco Marazza – Marazza & Associati Studio Legale, Professore Diritto del Lavoro Università di Roma
Il GDPR nei rapporti di lavoro, la videosorveglianza e la geolocalizzazione.
Il seminario di 3 giornate è a pagamento. Iscrivendovi da oggi, fino alla data limite, avrete accesso ad uno sconto del 50% sulla Registration Fee.
La Quota di Iscrizione individuale varia in base al numero di giornate alle quali si intende partecipare:
*Quota scontata del 50%
Indipendentemente dalla formula selezionata, la Registration Fee comprende per ciascuna giornata 8 ore di formazione, un Coffee Break ed un Light Lunch in una cornice d’eccezione, Documentazione ed Attestato di Frequenza.
Il saldo della Quota di Partecipazione, da effettuare entro 2 giorni dalla data di compilazione del Form di Iscrizione, sarà da effettuare tramite Bonifico Bancario sul seguente conto corrente:
IBAN: IT 59 Z 03032 66730 010000000175
presso Banca CREDEM intestato a CPL CONCORDIA Soc. Coop.
La causale da specificare è “Cognome, Nome, Azienda del partecipante, n. delle giornate a cui si desidera partecipare – Corso GDPR”
Per iscriversi è necessario compilare il form in tutte le sue parti entro il 9 Novembre 2019. Per ogni informazione aggiuntiva, manda una mail a eventi@cpl.it.