La ricerca sistematica delle dispersioni di gas delle reti di distribuzione è un’attività essenziale per la prevenzione degli incidenti causati dalle esplosioni di gas.

 

CPL CONCORDIA affianca il più efficiente impiego di automezzi attrezzati alle tradizionali tecniche di ricerca con mezzi pedonali.

L’offerta

Ogni anno CPL CONCORDIA affronta una sfida sempre crescente nel campo dell’ispezione delle reti attraverso tecnologie all’avanguardia e un servizio capillare su tutto il territorio nazionale.

Il livello di sensibilità è testato quotidianamente e consente di individuare anche le dispersioni di piccolissima entità, rilevabili nel passato solo con attentissime verifiche pedonali.

 

Prelocalizzazione

Il sistema di ricerca installato sugli 8 automezzi della nostra flotta aziendale è basato sulla tecnologia LASER selettivo per metano ad altissima sensibilità.
Il software di controllo on-board della strumentazione permette di integrare in tempo reale i dati elaborati dallo strumento rilevatore di fughe gas con un GIS (geographic information system) in grado di visualizzare su una cartografia commerciale o proprietaria del Committente (shape file) il percorso del mezzo sfruttando le coordinate GPS.
I vantaggi dell’utilizzo della cartografia digitale in campo sono:

  • Realizzazione dell’attività di ricerca con sistema “mono-operatore”, gestendo e comparando graficamente la rete da controllare e quella controllata, permettendo al cliente di avere un completo controllo sulle attività svolte (posizione GPS, velocità di rilevamento, ecc)
  • Restituzione dello Shape file completo dei dati di ricerca in campo con l’evidenza dei punti di localizzazione fughe rilevate
  • Automatizzare e velocizzare la produzione di reportistica specifica per il Committente

 

Localizzazione e classificazione

Ogni segnalazione della presenza di gas è seguita da un accertamento accurato, mirato a stabilire se esiste un’effettiva dispersione di gas e a definire l’esatta ubicazione della stessa.
Questa fase si realizza praticando fori di sondaggio nel terreno, lungo l’asse della condotta fino a delimitare la zona della dispersione.
Ogni dispersione rilevata è geo-localizzata e viene classificata secondo un indice di pericolosità come prescritto dalla linea guida CIG relativa alla classificazione delle dispersioni di gas.
Localizzazione e classificazione della dispersione sono formalizzate attraverso la stesura di un rapporto cartaceo consegnato immediatamente dal tecnico in campo che include i rilievi planimetrici della località in cui è stata individuata, necessari a garantire l’esatta rintracciabilità del punto. A completezza del servizio, la committenza può chiedere la registrazione dei punti di fuga georeferenziati in formato Shape.

 

Trattamento dei dati

CPL CONCORDIA completa il proprio servizio valorizzando in modo particolare la documentazione prodotta a seguito dell’attività svolta. I report, oltre ad essere conformi alla delibera 574/13 ed alle linee guida CIG, sono personalizzabili mediante l’inserimento di ulteriori dati richiesti dal Cliente. L’azienda garantisce la conservazione su supporto informatico di ciascun dato per un periodo massimo di 5 anni dalla conclusione dei lavori e include la possibilità di riprodurre la documentazione a richiesta.

Download

ISPEZIONE RETI GAS

Vuoi saperne di più?

Vuoi avere maggiori informazioni sulla Ricerca Fughe? Compila il form, verrai ricontattato al più presto dal nostro personale.

    Codice di controllo:  captcha
    Copia qui il codice di controllo:

    Compilando il form, dichiari di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali.

    Contatti

    Scopri l’ufficio CPL CONCORDIA più vicino a te per avere maggiori informazioni sulla Ricerca Fughe.