Negli impianti che alimentano le reti di distribuzione gas è previsto un sistema di odorizzazione che ha lo scopo di immettere nel gas una quantità di liquido odorizzante proporzionale alla quantità di gas transitato. I sistemi di odorizzazione sono pertanto indispensabili per le società di distribuzione.
CPL CONCORDIA progetta e realizza impianti completi e supporta i propri clienti attraverso un servizio pre e post vendita in grado di coprire tutto il territorio nazionale.
Il sistema di odorizzazione a lambimento basa il suo funzionamento sfruttando la ridotta tensione di vapore del liquido odorizzante. Introducendo una restrizione controllata sul flusso principale del gas, un ridotto flusso di gas lambisce la superficie del liquido odorizzante contenuto nel serbatoio trascinando a valle alcune molecole del liquido.
L’impianto è costituito da un serbatoio di capacità variabile equipaggiato con due connessioni che hanno la funzione di collegamento con la linea principale del gas (uno di ingresso e uno di uscita), due connessioni per la ricarica della sostanza odorizzante (uno per il riempimento del liquido e uno per lo sfiato), due connessioni per il livello, una connessione per lo scarico del serbatoio, la predisposizione per l’installazione del sistema di iniezione, un livello in acciaio corazzato (a riflessione o magnetico) e una vasca di contenimento (opzionale).
Tutte le parti dell’impianto sono realizzate in materiali resistenti all’azione chimica degli odorizzanti: acciaio al carbonio per odorizzante a base di tetraidrotiofene e acciaio inox per odorizzante a base di mercaptani.
Le guarnizioni di tenuta sono in PTFE.
Forte della sua esperienza nel campo dell’odorizzazione, CPL CONCORDIA assembla gli impianti con dotazioni e accessori utili alla gestione dell’impianto stesso. Ogni serbatoio è corredato di una valvola a spillo con indicatore di apertura micrometrico, il livello è provvisto di apposita scala incisa per il rilievo della quantità residua, ogni connessione è provvista di valvole di intercettazione per agevolare la manutenzione del serbatoio. Il telaio di sostegno è dimensionato per sostenere il peso proprio del serbatoio con il liquido al suo interno, l’eventuale alloggio della vasca di contenimento è realizzato attraverso un sostegno opzionale.
Normative di riferimento: ASME VIII div.1, EN 13445, PED 97/23/CE, ASME U-STAMP
Capacità: 2, 24, 50, 75, 125, 185, 265, 385, 500, 1000, 1490 [l]
Classe di pressione: ANSI150, ANSI600
Il sistema di odorizzazione ad iniezione è stato specificatamente ideato per garantire un tasso di odorizzazione costante in funzione della portata di gas, del tipo di odorizzante impiegato e del tasso di odorizzazione richiesto.
Il sistema, EASYDOR2 è sviluppato per garantire una facile e sicura odorizzazione del gas.
Il compito della centralina è di comandare la pompa dosatrice in funzione della quantità di gas transitata attraverso il misuratore, allo scopo di mantenere il tasso di odorizzante in rete costante al valore programmato. Inoltre è in grado di registrare nel database interno gli allarmi ed i dati loggati che possono essere letti con l’apposito software EASYDOR CENTRAL.
L’apparecchiatura può essere interrogata in campo o da remoto.
Inoltre è disponibile l’unità di stampa (opzionale) che, collegandosi alla centralina, genera un documento cartaceo su cui vengono registrati i dati orari, giornalieri e mensili.
La misura del gas da odorizzare può essere ricevuta da correttori fiscali con segnale analogico 4/20 mA o impulsivo, oppure direttamente da sensori in campo quali contatori o trasmettitori di DELTA Þ.