TRAINING OBJECTIVE

 

Every utility must invest time and money in building the skills to provide increasingly competitive services. CPL CONCORDIA offers the Know-How it has gained in over 40 years of experience, along with a team of professionals capable of helping clients manage their businesses in the gas, water and energy sectors.

 

 

 

 

TARGET AUDIENCE

 

We offer our services to all utility providers on the Italian market that need updates, all-round training and advice for specific issues or for planning purposes on REGULATORY COMPLIANCE.

Focus On: Distribution Suite Courses

PURPOSE:

To provide a comprehensive overview with regard to the regulation of safety, continuity of service, and commercial quality, by examining the obligations established for the 2014-2019 regulatory period, including the current control methods adopted by ARERA.

 

CONTENTS:

  • Gas distribution safety and continuity of service: indicators and service obligations
  • Safety recovery incentives
  • Commercial quality: registration, communication and disclosure obligations
  • The assessment of regulatory compliance in the areas of safety, continuity, and commercial quality

Average course length: 6 hours

PURPOSE:

To provide a comprehensive overview of the discipline and the processes originally governed by the network code issued by ARERA, with a particular focus upon the most recent developments.

 

CONTENTS:

  • Access to the distribution network
  • Management of measurement at the Points of Delivery
  • Use profiles and consumption estimates
  • Administrative management of carriage (guarantees, invoicing, interest on arrears)
  • The settlement process
  • The Integrated Natural Gas Delinquency Document (TIMG)
  • Last resort services

Average course length: 6 hours

PURPOSE:

To provide an overview of the management of the service in compliance with the current regulations, from the proper classification of calls, to the completion of field interventions by the operators in charge.

 

CONTENTS:

  • Reference regulatory framework (ARERA Resolution 574/2013, CIG technical standards)
  • Call management: the emergency switchboard, training of switchboard operators (safety indications and rules of conduct), call classification pursuant to the ARERA regulations, connection with field operators, call closure
  • Reporting on calls: table M, table N, reports for annual communications to ARERA
  • Emergency response report, correct reporting
  • What to do in the event of an inspection visit by ARERA in the field of emergency assistance: what documentation to have on hand in case of audits

Average course length: 6 hours

PURPOSE:

Focus on the analysis of the new regulatory aspects concerning the new management of 2G meters and the impact on systems for big data management.

 

Average course length: 6 hours

PURPOSE:

To provide an overview of the current regulatory aspects regarding commercial quality and service continuity established by ARERA.

 

Average course length: 6 hours

PURPOSE:

To provide a detailed analysis of electricity production from renewable sources. This is an extremely topical issue which, thanks also to the various national schemes and regulations with the common objective of providing incentives from an environmental point of view, analyses the possible road maps of the state in this sector.

 

Average course length: 6 hours

PURPOSE:

Provide a detailed overview of the exchange of flows between the various electricity distributors and the integrated information system platform. The latter, which is increasingly centralising the communication exchanges between the various operators in the sector, highlights the features of the systems to remain in compliance with the latest specifications.

 

Average course length: 6 hours

PURPOSE:

Provide a framework of the exchange of flows that grid operators are required to have with the energy service provider in the field of renewable energies, such as photovoltaics, and all the steps that need to be taken on the various websites of the bodies concerned.

 

Average course length: 6 hours

Focus On: Sales Suite Courses

SCOPO:

Fornire un quadro esaustivo sull’evoluzione delle condizioni economiche di fornitura ai clienti finali.

 

CONTENUTI:

  • Lo sviluppo della concorrenza
  • Gli attori della filiera gas
  • Il servizio di tutela
  • Le condizioni economiche di tutela
  • I dati di misura e le stime di consumo
  • Il processo di fatturazione
  • La bolletta gas
  • Le proposte commerciali sul mercato libero

Average course length: 6 hours

SCOPO:

Descrivere il funzionamento del Sistema Indennitario secondo quanto previsto dalla delibera 593/2017 che ne prevede il trasferimento sulla piattaforma del SII e ne estende l’applicazione al settore del gas naturale.

 

CONTENUTI:

  • Descrizione degli scambi di comunicazione tra tutti gli attori coinvolti nel processo
  • Indicazione delle modalità di calcolo del CMOR
  • Descrizione dei flussi con il relativo contenuto
  • Obblighi di rendicontazione che coinvolgono gli operatori

Average course length: 6 hours

SCOPO:

Fornire una panoramica completa sul sistema elettrico italiano, ovvero su come l’energia elettrica viene prodotta, trasmessa, distribuita e venduta ai clienti finali; indicare il ruolo dei principali attori del sistema elettrico, analizzare nel dettaglio le ultime novità introdotte dalla regolazione e le componenti di costo che vanno a costituire la bolletta elettrica per la fatturazione dell’energia.

 

CONTENUTI:

  • Introduzione su grandezze tipiche del servizio (potenza elettrica, energia attiva, energia reattiva)
  • La descrizione della struttura e del funzionamento del sistema elettrico italiano
  • Il ruolo dei principali attori del sistema elettrico e del mercato elettrico italiano
  • Le principali novità introdotte da ARERA per la vendita dell’energia elettrica nell’anno in corso
  • La maggior tutela e il mercato libero
  • Le tariffe elettriche per la vendita a utenti domestici (dettaglio delle componenti di costo, imposte, addizionali e iva)
  • Le tariffe elettriche “altri usi”, per la vendita a utenti industriali o utenti business in bassa, media ed alta tensione
  • Le tariffe elettriche per illuminazione pubblica
  • Esercitazione con analisi di dettaglio e scomposizione delle voci di costo riportate in bolletta

Average course length: 6 hours

SCOPO:

Tratteggiare i caratteri essenziali della riforma del settore energia in Italia, inserendola nel contesto della medesima riforma operata a livello comunitario e presentare i suoi effetti sui mercati del gas naturale e dell’energia elettrica.

 

CONTENUTI:

  • Il quadro normativo comunitario
  • La separazione delle filiere energetiche
  • Gli operatori della filiera
  • Le relazioni clienti – fornitori
  • Tutela e mercato libero
  • Gli interventi a favore dello sviluppo della concorrenza
  • I principali provvedimenti operativi disciplinati dall’ARERA nel settore gas ed energia elettrica
  • Tendenze e scenari

Average course length: 6 hours

SCOPO:

Fornire un quadro completo in merito alla tematica delle condizioni contrattuali di vendita del gas naturale e dell’energia elettrica, nonché della condotta commerciale da adottare all’atto della formalizzazione di offerte e/o di gestione di casistiche di contratti non richiesti.

 

CONTENUTI:

  • La tutela del cliente finale
  • Le condizioni contrattuali nei regimi di tutela
  • I contratti di vendita su libero mercato
  • La condotta commerciale nella presentazione delle offerte
  • Il recesso e il diritto di ripensamento
  • Le offerte TUTELA Simile
  • Le offerte PLACET

Average course length: 6 hours

SCOPO:

Fornire un quadro completo in merito alle tematiche di morosità del settore gas ed energia elettrica, nell’ottica dell’impresa di vendita e nel rispetto delle relative peculiarità, alla luce delle più recenti novità. Nel corso vengono affrontati, in particolare, i temi della costituzione in mora, passando per la sospensione della fornitura fino alla possibilità di interrompere definitivamente il rapporto con il cliente finale sul punto di fornitura.

 

CONTENUTI:

  • I Testi Integrati di Morosità (TIMG e TIMOE)
  • La risoluzione contrattuale e gli effetti sul rapporto distributore/venditore
  • I servizi di ultima istanza
  • La gestione del cliente moroso (garanzie, interessi di mora, rateizzazione, costituzione in mora)
  • La procedura di sospensione/interruzione
  • Morosità e switching

Average course length: 6 hours

SCOPO:

Fornire un esame approfondito del testo del TIQV così come riformato dalla delibera 413/2016/R/com e un quadro completo relativo alla nuova regolazione della qualità dei servizi di vendita del gas e dell’energia elettrica, in particolar modo alla gestione dei reclami e all’eventuale fase di contenzioso con i clienti finali.

 

CONTENUTI:

  • Il contesto normativo
  • Il testo integrato della regolazione della qualità dei servizi di vendita dell’energia elettrica e del gas naturale
  • Gli standard di qualità commerciale
  • La qualità dei servizi telefonici
  • La registrazione e la comunicazione dei dati
  • Gli obblighi di comunicazione
  • I tentativi di risoluzione extragiudiziale delle controversie

Average course length: 6 hours

SCOPO:

Fornire una panoramica generale del SII, analizzando la situazione del cliente in merito alla registrazione ai processi sul SII e dando informazioni utili su come operare regolarmente sul sistema informativo integrato.

 

CONTENUTI ENERGIA:

  • Pre-check: descrizione e analisi normativa del processo (parte teorica)
  • On condition: descrizione normativa del processo (parte teorica)
  • Switch: regole generali della gestione del processo sul SII (parte teorica)
  • Abbinamento pod-venditore: informazioni generali sul processo (garanzie, fatturazione, interessi di mora)
  • Volture: regole generali della gestione del processo sul SII (parte teorica)
  • Interrogazioni massive: cenni su modalità e finalità normativa del processo
  • Anullamento pratiche: analisi dei processi e delle modalità con cui effettuare gli annullamenti di comunicazioni precedentemente inviate al SII (parte teorica)
  • Informazioni generali su processi a carico dell’UdD elettrico

 

CONTENUTI GAS:

  • Pre-check: descrizione e analisi normativa del processo (parte teorica)
  • Aggiornamento on condition RCU Gas: descrizione del processo (parte teorica)
  • Volture: regole generali della gestione del processo sul SII (parte teorica)
  • Annullamento pratiche gas: analisi dei processi e delle modalità con cui effettuare gli annullamenti di comunicazioni precedentemente inviate al SII (parte teorica)
  • Interrogazioni massive: cenni su modalità e finalità normativa del processo
  • Tisg: regole generali della gestione del processo sul SII (parte teorica)
  • Switch gas: regole generali della gestione del processo sul SII (parte teorica)

Average course length: 6 hours

SCOPO:

Fornire una panoramica delle raccolte dati richieste agli operatori del mercato gas ed elettrico, con la descrizione del contenuto, la periodicità, i punti critici.

 

CONTENUTI:

  • Prezzi medi di fornitura energia elettrica
  • Condizioni economiche di fornitura gas
  • Qualità commerciale vendita + monitoraggio contratti contestati e procedure ripristinatorie
  • Monitoraggio fatture di chiusura
  • Monitoraggio tempi di emissione fatture di periodo
  • Monitoraggio incidenza consumi stimati
  • Incidenza morosità ed esigibilità del credito
  • Rinegoziazioni esercenti la vendita gas/energia elettrica
  • Indagine annuale sui settori regolati – grossisti e/o venditori di gas – grossisti e/o venditori di elettricità
  • Canone rai – reportistica, adempimenti verso l’Agenzia delle Entrate

Average course length: 6 hours

SCOPO:

Fornire una guida per la predisposizione della dichiarazione di consumo, analizzandola quadro per quadro. Verranno trattati casi con indicazioni su come trattare situazioni particolari nella gestione delle accise e/o delle addizionali.

 

CONTENUTI:

  • Regole base di compilazione della dichiarazione
  • Operazioni propedeutiche alla compilazione della dichiarazione:
    • Estrazione dati da sistemi di fatturazione
    • Analisi circa la correttezza della fatturazione
    • Quadratura con contabilità
    • Analisi eventuali anomalie e gestione della fatturazione manuale
  • Regole base di compilazione della dichiarazione
  • Generazione di una bozza della dichiarazione in formato excel al fine di poter verificare la corretta compilazione del file .dic
  • Compilazione della dichiarazione con il Software messo a disposizione dall’Agenzia delle Dogane – Analisi di tutti i quadri della dichiarazione:
    • Gestione rettifiche di fatturazione
    • Confronto dei valori liquidati in dichiarazione con quanto estratto dalla fatturazione e dalla contabilità
  • Liquidazione delle imposte:
    • Gestione e confronto ratei d’acconto
    • Gestione eventuali modifiche rate autorizzate
    • Chiusure posizioni su province inattive
  • Allegato, elenco dei clienti agevolati
  • Allegato, elenco dei propri fornitori

CASI PARTICOLARI:

  • Crediti: gestire rimborsi e trasferimenti ed evitarne la decadenza
  • Agevolazioni chi ne ha diritto e chi no, con vari casi particolari
  • Ravvedimento con o senza PVC
  • Cogenerazione ed officine elettriche

Average course length: 6 hours

SCOPO:

Definire un quadro completo in merito a Bolletta 2.0 fornendo alle società di vendita gli strumenti atti a garantire la compliance normativa.

 

CONTENUTI:

  • Il processo di riforma: Bolletta 2.0
  • La bolletta sintetica
  • Gli elementi di dettaglio
  • Mercato libero vs. tutela
  • Il Glossario e la Guida alla lettura

Average course length: 6 hours

Focus On: Water Courses

SCOPO:

Fornire un quadro completo sulla riforma della nuova regolazione tariffaria definita dalla delibera 665/2017/R/idr, gestendo un periodo transitorio attraverso il quale poter intervenire mediante nuovi aspetti regolatori.

 

Average course length: 6 hours

SCOPO:

Fornire una panoramica della delibera 218/2016/R/idr e allegato A – TIMSII, definendo gli obblighi per gli operatori su tempistiche e modalità di raccolta.

 

Average course length: 6 hours

SCOPO:

Fornire una panoramica sulle recenti disposizioni in materia di Bonus idrico partendo dalle regolamentazioni ARERA 897/2017/R/idr e successive determine 10/2018 e 14/2018. Inoltre ci si pone l’obiettivo di entrare nel merito del quadro normativo definito da SGAte per la gestione dei flussi tra i vari operatori del settore.

Average course length: 6 hours

SCOPO:

Fornire un quadro completo sulla riforma della qualità commerciale ante e post RQSII in modo di aver un quadro ben definito sui nuovi aspetti regolatori, definendo i livelli specifici e generali di qualità contrattuale del settore idrico cui sono obbligati a rispettare i vari operatori, analizzando nel dettaglio le novità introdotte in un’ottica di interventi regolatori futuri da parte di ARERA.

Average course length: 6 hours

SCOPO:

Fornire un quadro sugli approcci che i vari operatori dovranno affrontare per il rispetto dei vari gap richiesti dalle normative vigenti.

Average course length: 6 hours

SCOPO:

Fornire un quadro riassuntivo cui sono sottoposti i gestionali per poter garantire la correttezza all’operatore di adattarsi ai nuovi scenari quali risultato dei nuovi cambiamenti normativi sempre più frequenti nel settore idrico.

Average course length: 6 hours

SCOPO:

Fornire una panoramica della gestione del servizio conforme alla regolazione vigente, dalla corretta classificazione delle chiamate alla chiusura degli interventi sul campo da parte degli operatori incaricati.

 

CONTENUTI:

  • Quadro normativo di riferimento (Delibera ARERA 655/2015)
  • Qualità dei servizi telefonici e obblighi del servizio telefonico di pronto intervento
  • Gestione delle chiamate: il centralino di pronto intervento, la formazione degli operatori del centralino (indicazioni di sicurezza e regole di comportamento), la classificazione delle chiamate ai sensi della normativa ARERA, il collegamento con gli operatori sul campo, la chiusura delle chiamate
  • Reportistica sulle chiamate: elenco e classificazione delle richieste, report per le comunicazioni annuali ad ARERA

Average course length: 6 hours

Focus On: Gas Courses

PURPOSE:

To learn about the installation, maintenance and inspection of the natural gas measurement systems and their functionality.

CONTENTS:

  • What gas measurement systems are and what they’re for
  • The current gas measurement regulations
  • Explanation of the activities carried out in the field by the meter operators

Average course length: 6 hours

PURPOSE:

To learn about the cathodic protection of gas networks.

CONTENTS:

  • Examination of the current regulations
  • What cathodic protection systems are and what they’re used for
  • Searching for contacts
  • Localisation and mapping of the routes

Average course length: 6 hours

PURPOSE:

Presentation of the products from the CPL CONCORDIA gas department.

 

CONTENTS:

  • General description of the gas network
  • List of devices present
  • Current regulations
  • Remote monitoring of pressure and temperature values in gas and GRF stations
  • EDOR odourant rate monitoring system
  • Station management software

Average course length: 6 hours

PURPOSE:

To illustrate the mechanical/pneumatic maintenance of the gas stations and reduction units.

 

CONTENTS:

  • General description of the gas network
  • The gas station: reducers, exchangers, filters
  • Scheduled maintenance (monthly/bi-annual checks)
  • Extraordinary maintenance, availability service

Average course length: 6 hours

PURPOSE:

To provide an overview of the management of the service in compliance with the current regulations, from the proper classification of calls, to the completion of field interventions by the operators in charge.

 

CONTENTS:

  • General description of the gas network
  • Current regulations
  • What odourant is and what it’s used for
  • Methods of distributing the odourant into the network (evaporation and injection)

 

Average course length: 6 hours

PURPOSE:

To illustrate the gas network monitoring activities.

 

CONTENTS:

  • General description of the gas network
  • Current regulations
  • What odourant is and what it’s used for
  • Methods of distributing the odourant into the network (evaporation and injection)

 

Average course length: 6 hours

Focus On: Co-generation Courses

CONTENUTI:

  • Definizione di Cogenerazione e Trigenerazione
  • Principio di funzionamento e componenti principali
  • Schemi meccanici e elettrici
  • Esempi applicazioni realizzate
  • Service e post vendita
  • Telecontrollo
  • Studio di Fattibilità e Iter Autorizzativo per costruire l’Impianto
  • Contratti, Servizio Analisi Energetico e Gestione Pratiche
  • CPL ESCo: il cogeneratore nel sistema energetico del cliente; CAR, certificati bianchi e defiscalizzazione

Average course length: 6 hours

Focus On: White Certificate Courses

CONTENUTI:

  • Definizione di Cogenerazione e Trigenerazione
  • Principio di funzionamento e componenti principali
  • Schemi meccanici e elettrici
  • Esempi applicazioni realizzate
  • Service e post vendita
  • Telecontrollo
  • Studio di Fattibilità e Iter Autorizzativo per costruire l’Impianto
  • Contratti, Servizio Analisi Energetico e Gestione Pratiche
  • CPL ESCo: il cogeneratore nel sistema energetico del cliente; CAR, certificati bianchi e defiscalizzazione

Average course length: 6 hours

Focus On: Heating Grants Courses

CONTENUTI:

  • Progetti ammessi e Soggetti coinvolti
  • Il contratto EPC
  • Categorie di intervento
  • Accesso al meccanismo (prenotazione-diretto)
  • Caso pratico: requisiti tecnici, calcolo incentivo, spese ammissibili
  • Documentazione da trasmettere e conservare
  • Mercato, prospettive e considerazioni

Average course length: 6 hours

Fill out the Form

 

To register, please fill out all the fields of the following form, specifying which course you are interested in attending.

 

For further information please contact eventi@cpl.it

 

    Codice di controllo:  captcha
    Copia qui il codice di controllo:

    Compilando il form, dichiari di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali.