CPL Academy, in collaborazione con il Laboratorio LAERTE dell’Istituto ENEA di Bologna, nell’ambito di partecipazione alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna, è lieta di presentare Super Bonus 110% – Requisiti, regole e interventi per non perdere la detrazione, il webinar formativo per offrire una overview completa sull’applicazione delle agevolazioni previste dal Decreto Rilancio n. 34/2020, grazie alla preziosa partecipazione dei massimi esponenti del settore.
22 | 23 | 25 Settembre 2020
Starting Time 9.00 – Closing 13.00
Maria-Anna Segreto, Responsabile del Laboratorio di ricerca SEI (Soluzioni Energetiche Integrate) – ENEA
Amalia Martelli, Ricercatore – ENEA
Giuseppe Tarantino, Tax Partner – Studio Pirola Pennuto Zei & Associati
L’efficienza energetica negli edifici: cambiare passo senza commettere errori.
1. Quadro Normativo Nazionale sulle detrazioni fiscali, cosa cambia con il Decreto Rilancio e la nuova aliquota di detrazione:
1.1 Breve excursus sull’evoluzione normativa: dal 55% dell’art. 1, commi 344-347 della Legge 296 del 2006 al 110% del Decreto Rilancio.
1.2 Il recupero del patrimonio edilizio: l’articolo 16-bis TUIR e l’art.16 Decreto Legge n.63/2013.
1.3 Riqualificazione energetica degli edifici (cd. Ecobonus).
1.4 Gli incentivi eco-sismabonus.
1.5 Il bonus facciate (art.1 commi 219 e 220 della legge n.160/2019).
2. I Decreti attuativi e le disposizioni dell’Agenzia delle Entrate:
2.1 Decreto Requisiti o Decreto efficienza energetica 2020.
2.2 Il Decreto Asseverazioni.
2.3 Circolare n. 24/E del 8 agosto 2020.
2.4 Provv. artt. 119-121 DL Rilancio 08.08.2020.
3. Chi può richiedere l’agevolazione, in che misura e come:
3.1 I soggetti beneficiari: focus sui condomìni e istituti autonomi, case popolari.
3.2 Interventi agevolabili: interventi trainanti e trainati.
3.3 Gli interventi sulle parti comuni dei condomini: focus sugli impianti.
3.3.1 Impianto centralizzato o singolo: ammontare della detrazione per la trasformazione da caldaie murali ad impianto centralizzato e riqualificazione di un impianto centralizzato di riscaldamento, raffrescamento o produzione acqua calda sanitaria.
3.3.2 Caso di impianto termico per singolo appartamento: interventi consigliati, benefici energetici e agevolazioni.
3.3.3 Caso di impianto centralizzato: l’intervento trainante di installazione di un nuovo generatore dedicato per la produzione di acqua calda sanitaria.
3.4 Requisiti tecnici necessari:
3.4.1 Quando è consentito raggiungere la classe più alta in luogo delle due classi: unità in penultima (terzultima) classe ed edificio vincolato.
3.4.2 Gli interventi antisismici nell’eco-sismabonus: è sempre necessario assicurare le due classi?
3.5 I limiti di spesa, gli interventi trainanti e trainati: come contabilizzare correttamente i singoli massimali di spesa.
4. Il DM Asseverazione 2020:
4.1 Il ruolo dei tecnici: chi riveste il ruolo di Tecnico Asseveratore? Può essere il direttore dei lavori? Chi produce l’APE?
4.2 L’asseverazione e le attestazioni per l’accesso al Superbonus per gli interventi di efficientamento energetico:
4.2.1 L’Asseverazione: termini e modalità di trasmissione.
4.2.2 I contenuti che l’Asseverazione deve avere, ossia la rispondenza dell’intervento ai requisiti tecnici richiesti e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
4.2.3 Spese complessive e dichiarazioni.
4.3 I prezziari di riferimento, la verifica dei costi e la creazione dei nuovi prezzi.
4.4 Esempio di compilazione dei modelli di asseverazione: focus sulla Polizza di Assicurazione.
4.5 Gli Allegati che devono essere inviati ad ENEA.
5. I Controlli e Sanzioni:
5.1 Ambito e competenza delle verifiche dell’ENEA.
5.2 Ambito e competenza delle verifiche dell’AGENZIA DELLE ENTRATE.
6. L’Attestato di Prestazione Energetica:
6.1 Cosa cambia tra l’APE del DM 16 giugno 2015 e l’APE necessaria per la verifica dei requisiti del Superbonus 110%.
6.2 Come si misurano le due classi energetiche.
6.3 Come realizzare l’APE dei condomini e come studiare i singoli appartamenti.
6.4 Quali interventi possono aiutare per il salto delle due classi?
6.5 Nuovi materiali e quali impianti consentono di ottenere maggiori efficienza.
7. Le opportunità offerte dai diversi incentivi per la riqualificazione degli immobili del nostro territorio:
7.1 Facciamo il punto sugli interventi trainanti e su tutti quelli trainati. Come computare e sfruttare le ulteriori agevolazioni derivanti da interventi di recupero del patrimonio edilizio, sistemazione delle facciate (cenni alla Circolare n. 2/E del 14 febbraio 2020).
7.2 I controlli preliminari per scegliere il giusto mix.
8. Casi Pratici:
8.1 Risposta alle domande più frequenti: approfondimento di alcune delle possibili eccezioni che l’attuazione di una regola generale genera in fase esecutiva.
9. Le risposte alle domande di iscrizione al corso:
9.1 Risposta alle domande pervenute in fase di iscrizione: l’interpretazione dei Docenti.
1. Superbonus (art. 119 DL Rilancio):
1.1 Ambito soggettivo di applicazione:
1.1.1 Definizione dei soggetti beneficiari e soggetti ammessi alle detrazioni (Circolare n.24/E del 8/08/2020):
1.1.1.1 Condominìo.
1.1.1.2 Persone fisiche.
1.1.1.3 Istituti autonomi per le case popolari (IACP).
1.1.1.4 Comunità Energetiche.
1.1.2 Applicabilità agli interventi eseguiti da titolari di reddito di impresa su immobili diversi da quelli strumentali (Risoluzione n. 34/2020):
1.2 Ammontare della detrazione spettante, dello sconto e del credito d’imposta.
1.3 Modalità di esercizio dell’opzione: il modello di comunicazione, come compilarlo correttamente, metodo di trasmissione, tempi di invio.
1.4 La Comunicazione: il ruolo degli intermediari e dell’amministratore di condominio.
1.5 Agganciare le detrazioni per lavori nelle singole unità immobiliari in caso di accesso al Superbonus da parte del condominio.
1.6 Modalità di utilizzo dei crediti d’imposta.
2. Opportunità per gli interventi agevolati: la cessione del credito e lo sconto in fattura (Art. 121 DL Rilancio):
2.1 I soggetti interessati alla cessione del credito o allo sconto in fattura.
2.1.1 La legittimità urbanistica: una verifica strettamente necessaria.
2.1.2 Applicabilità agli interventi eseguiti da titolari di reddito di impresa su immobili diversi da quelli strumentali (Risoluzione n. 34/2020).
2.2 Cessione del credito: evoluzione normativa dalla Circolare 11/E del 2018 al Provvedimento AdE 28 agosto 2017.
2.3 Responsabilità del soggetto beneficiario e la sua responsabilità, dei fornitori o dei soggetti cessionari (art.121 del Decreto Rilancio).
2.4 La cessione del credito per lavori su parti comuni condominiali:
2.4.1 Gli adempimenti dell’amministratore di condominio.
2.4.2 Il Cassetto fiscale.
2.4.3 Utilizzo del credito d’imposta in compensazione.
2.4.4 Il caso dei «condomini minimi».
2.5 Lo sconto in fattura.
2.6 Ulteriori cessioni dei crediti d’imposta.
3. Adempimenti:
3.1 Il visto di conformità.
3.2 L’Asseverazione.
3.3 La certificazione necessaria.
3.4 La documentazione da trasmettere e quella da conservare.
4. Le risposte alle domande di iscrizione al corso:
4.1 Risposta alle domande pervenute in fase di iscrizione: l’interpretazione dei Docenti.
La partecipazione al Webinar composto da 2 moduli è a pagamento.
La Quota di iscrizione individuale varia in base ai moduli a cui si desidera assistere:
Indipendentemente dalla formula selezionata, la Registration Fee comprende le Training Hours, gli Atti del corso, Attestato di Frequenza e possibilità di riconoscimento delle ore di formazione obbligatoria EGE – esperto in gestione dell’energia settore civile per lo Schema di TÜV Italia.
Il saldo della Quota di Partecipazione, sarà da effettuare entro 2 giorni dalla data di compilazione del Form di Iscrizione tramite Bonifico Bancario al seguente conto corrente:
IBAN: IT 20 V 03032 66850 010000340394
presso Banca CREDEM intestato a CPL CONCORDIA Soc. Coop.
La causale da specificare è “Cognome, Nome, Azienda del partecipante – CPL ACADEMY Super Bonus”
Per iscriversi è necessario compilare il form in tutte le sue parti entro il 18 Settembre 2020. Per ogni informazione aggiuntiva, manda una mail a cplacademy@cpl.it.