Ogni Utility deve investire tempo e denaro nella costruzione delle competenze per fornire servizi sempre più competitivi. CPL CONCORDIA mette a disposizione il proprio Know-how grazie a 40 anni di esperienza e un team di professionisti in grado di accompagnare il cliente nella gestione del proprio business nei settori del gas, acqua ed energia.
Ci rivolgiamo a tutte le Utilities sul mercato italiano, che necessitino di aggiornamenti, di formazione a 360° e di una consulenza puntuale o programmatica in ambito di COMPLIANCE REGOLATORIA.
SCOPO:
Fornire un quadro esaustivo in merito alla regolazione della sicurezza, della continuità del servizio e della qualità commerciale, analizzando gli obblighi previsti per il periodo regolatorio 2014-2019, incluse le modalità di controllo attualmente in vigore adottate dall’ARERA.
CONTENUTI:
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Fornire un quadro esaustivo della disciplina e dei processi originariamente disciplinati dal codice di rete emanato dall’ARERA, con particolare focus sulle più recenti novità.
CONTENUTI:
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Fornire una panoramica della gestione del servizio conforme alla regolazione vigente, dalla corretta classificazione delle chiamate alla chiusura degli interventi sul campo da parte degli operatori incaricati.
CONTENUTI:
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Orientare all’analisi dei nuovi aspetti regolatori che interessano la nuova gestione dei misuratori 2G e l’impatto sui sistemi per la gestione dei big data.
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Fornire una panoramica degli aspetti regolatori vigenti in materia di qualità commerciale e continuità del servizio stabilite da ARERA.
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Fornire un’analisi dettagliata relativamente alla produzione elettrica da fonti rinnovabili. Tema di estrema attualità che, anche grazie ai diversi schemi e normative nazionali aventi l’obiettivo comune di incentivazione in un’ottica ambientale, va ad analizzare le possibili road maps dello Stato nel settore.
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Fornire un quadro dettagliato sullo scambio di flussi tra i vari distributori di energia elettrica e la piattaforma del sistema informativo integrato. Quest’ultimo, sempre più accentratore degli scambi di comunicazioni tra i vari operatori nel settore, evidenzia le caratteristiche dei sistemi per restare allineati con le ultime specifiche.
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Fornire un quadro sullo scambio di flussi che i gestori di rete sono tenuti ad avere col gestore dei servizi energetici in materia di energie rinnovabili, quali ad esempio il fotovoltaico e tutti i passaggi che occorre fare sui vari portali degli enti interessati.
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Fornire un quadro esaustivo sull’evoluzione delle condizioni economiche di fornitura ai clienti finali.
CONTENUTI:
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Descrivere il funzionamento del Sistema Indennitario secondo quanto previsto dalla delibera 593/2017 che ne prevede il trasferimento sulla piattaforma del SII e ne estende l’applicazione al settore del gas naturale.
CONTENUTI:
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Fornire una panoramica completa sul sistema elettrico italiano, ovvero su come l’energia elettrica viene prodotta, trasmessa, distribuita e venduta ai clienti finali; indicare il ruolo dei principali attori del sistema elettrico, analizzare nel dettaglio le ultime novità introdotte dalla regolazione e le componenti di costo che vanno a costituire la bolletta elettrica per la fatturazione dell’energia.
CONTENUTI:
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Tratteggiare i caratteri essenziali della riforma del settore energia in Italia, inserendola nel contesto della medesima riforma operata a livello comunitario e presentare i suoi effetti sui mercati del gas naturale e dell’energia elettrica.
CONTENUTI:
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Fornire un quadro completo in merito alla tematica delle condizioni contrattuali di vendita del gas naturale e dell’energia elettrica, nonché della condotta commerciale da adottare all’atto della formalizzazione di offerte e/o di gestione di casistiche di contratti non richiesti.
CONTENUTI:
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Fornire un quadro completo in merito alle tematiche di morosità del settore gas ed energia elettrica, nell’ottica dell’impresa di vendita e nel rispetto delle relative peculiarità, alla luce delle più recenti novità. Nel corso vengono affrontati, in particolare, i temi della costituzione in mora, passando per la sospensione della fornitura fino alla possibilità di interrompere definitivamente il rapporto con il cliente finale sul punto di fornitura.
CONTENUTI:
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Fornire un esame approfondito del testo del TIQV così come riformato dalla delibera 413/2016/R/com e un quadro completo relativo alla nuova regolazione della qualità dei servizi di vendita del gas e dell’energia elettrica, in particolar modo alla gestione dei reclami e all’eventuale fase di contenzioso con i clienti finali.
CONTENUTI:
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Fornire una panoramica generale del SII, analizzando la situazione del cliente in merito alla registrazione ai processi sul SII e dando informazioni utili su come operare regolarmente sul sistema informativo integrato.
CONTENUTI ENERGIA:
CONTENUTI GAS:
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Fornire una panoramica delle raccolte dati richieste agli operatori del mercato gas ed elettrico, con la descrizione del contenuto, la periodicità, i punti critici.
CONTENUTI:
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Fornire una guida per la predisposizione della dichiarazione di consumo, analizzandola quadro per quadro. Verranno trattati casi con indicazioni su come trattare situazioni particolari nella gestione delle accise e/o delle addizionali.
CONTENUTI:
CASI PARTICOLARI:
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Definire un quadro completo in merito a Bolletta 2.0 fornendo alle società di vendita gli strumenti atti a garantire la compliance normativa.
CONTENUTI:
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Fornire un quadro completo sulla riforma della nuova regolazione tariffaria definita dalla delibera 665/2017/R/idr, gestendo un periodo transitorio attraverso il quale poter intervenire mediante nuovi aspetti regolatori.
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Fornire una panoramica della delibera 218/2016/R/idr e allegato A – TIMSII, definendo gli obblighi per gli operatori su tempistiche e modalità di raccolta.
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Fornire una panoramica sulle recenti disposizioni in materia di Bonus idrico partendo dalle regolamentazioni ARERA 897/2017/R/idr e successive determine 10/2018 e 14/2018. Inoltre ci si pone l’obiettivo di entrare nel merito del quadro normativo definito da SGAte per la gestione dei flussi tra i vari operatori del settore.
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Fornire un quadro completo sulla riforma della qualità commerciale ante e post RQSII in modo di aver un quadro ben definito sui nuovi aspetti regolatori, definendo i livelli specifici e generali di qualità contrattuale del settore idrico cui sono obbligati a rispettare i vari operatori, analizzando nel dettaglio le novità introdotte in un’ottica di interventi regolatori futuri da parte di ARERA.
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Fornire un quadro sugli approcci che i vari operatori dovranno affrontare per il rispetto dei vari gap richiesti dalle normative vigenti.
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Fornire un quadro riassuntivo cui sono sottoposti i gestionali per poter garantire la correttezza all’operatore di adattarsi ai nuovi scenari quali risultato dei nuovi cambiamenti normativi sempre più frequenti nel settore idrico.
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Fornire una panoramica della gestione del servizio conforme alla regolazione vigente, dalla corretta classificazione delle chiamate alla chiusura degli interventi sul campo da parte degli operatori incaricati.
CONTENUTI:
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Conoscere le attività di installazione, manutenzione e verifica del funzionamento dei sistemi di misura del gas naturale.
CONTENUTI:
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Conoscere la protezione catodica delle reti gas.
CONTENUTI:
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Presentazione dei prodotti di CPL CONCORDIA del reparto gas.
CONTENUTI:
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Illustrazione della manutenzione meccanica/pneumatica nelle cabine gas e gruppi di riduzione.
CONTENUTI:
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Fornire una panoramica della gestione del servizio conforme alla regolazione vigente, dalla corretta classificazione delle chiamate alla chiusura degli interventi sul campo da parte degli operatori incaricati.
CONTENUTI:
Durata media del corso: 6 ore
SCOPO:
Illustrare le attività di monitoraggio della rete gas.
CONTENUTI:
Durata media del corso: 6 ore
CONTENUTI:
Durata media del corso: 6 ore
CONTENUTI:
Durata media del corso: 6 ore
CONTENUTI:
Durata media del corso: 6 ore
Per iscriversi è necessario compilare il form seguente in ogni suo campo, specificando a quale corso si è interessati a partecipare.
Per ulteriori informazioni mandare una mail a eventi@cpl.it
Compilando il form, dichiari di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali.