La Cogenerazione da Biogas è la produzione combinata di energia elettrica ed energia termica attraverso l’ausilio di un motore (alimentato a biogas) collegato con un generatore elettrico.
Questa tecnologia è facilmente applicabile nei contesti di produzione agricola e negli allevamenti di bestiame.

CPL CONCORDIA progetta e realizza impianti di cogenerazione completi e di qualsiasi taglia e supporta i propri clienti attraverso un servizio pre e post vendita in grado di coprire tutto il territorio nazionale.

La produzione del biogas

Il biogas è un gas naturale costituito principalmente da metano e anidride carbonica, prodotto dalla fermentazione anaerobica di materia organica di diversa origine:  reflui animali, biomasse vegetali, scarti di industrie agro-alimentari. La fermentazione avviene all’interno di digestori in ambiente umido e in mancanza di ossigeno.

Il processo di generazione di biogas è diviso in tre fasi:

  • Preparazione del materiale
  • Fermentazione
  • Post trattamento dei materiali residui

Il materiale organico viene raccolto in un pozzo primario, sterilizzato per rimuovere germi nocivi e spostato nel digestore per il processo di fermentazione. Il gas prodotto durante il processo di digestione anaerobica è costituito da metano in percentuali tra 50-70% e da anidride carbonica per il 30-50%.
Alla fine, quindi, il biogas è convogliato in un motore endotermico: il cogeneratore.
L’energia elettrica
così generata viene in parte ceduta alla rete elettrica di distribuzione e in parte utilizzata per l’alimentazione dell’impianto di digestione anaerobica. L’energia termica prodotta dal motore può essere usata per riscaldare il digestore regolando il processo di produzione del biogas, riscaldare eventuali serre, oppure essere immessa in una rete di teleriscaldamento.

Un impianto di valorizzazione energetica del biogas è composto da:

  • Una sezione di alimentazione
  • Una sezione di digestione del biogas
  • Una sezione di cogenerazione

La sezione di cogenerazione è costituita da:

  • Sistema di trattamento del biogas
  • Scambiatore di calore centralizzato con doppia pompa di circolazione, tubazioni, valvole
  • Sezione di trasformazione ed erogazione dell’energia elettrica

I vantaggi

  • Produzione di energia elettrica da scarti delle attività zootecniche e agricole per generare un reddito aggiuntivo
  • Riduzione delle problematiche di stoccaggio e smaltimento dei rifiuti biologici
  • Stabilizzazione dei liquami: si ha un rallentamento dei processi degradativi e fermentativi con conseguente diminuzione nella produzione di composti maleodoranti. Inoltre, le sostanze odorose che si formano durante il processo (acido solfidrico, mercaptani, ammoniaca) vengono destinate alla combustione
  • Sfruttamento di fonti di energia alternative ai carburanti convenzionali
  • Possibilità di utilizzare nel processo colture scarsamente remunerative ma energetiche con notevoli vantaggi economici
  • Possibilità di utilizzare e commercializzare il digestato come ammendante in sostituzione di fertilizzanti chimici
  • Riduzione dei gas a effetto serra

Gli utilizzi

I materiali trattabili da cui è possibile ottenere, mediante la digestione anaerobica, il biogas sono vari:

  • Colture energetiche: mais, sorgo, triticale, loietto, ecc.
  • Residui colturali
  • Liquame di animali
  • Fanghi di depurazione
  • Frazione umida rifiuti solidi urbani
  • Scarti organici da agroindustria e da macellazione

L’offerta

“Sistemi e prodotti studiati per la valorizzazione del biogas”

CPL CONCORDIA vanta nel settore della cogenerazione 35 anni di esperienza, oltre 500 impianti realizzati, 10 milioni di ore di funzionamento garantito degli impianti ed è in grado di:

  • Dimensionare l’impianto in funzione degli scarti a disposizione dell’utente
  • Fornire “chiavi in mano” l’impianto
  • Effettuare un’attenta e mirata gestione dell’impianto che consenta l’equilibrio del business plan
  • Proporsi come general contractor e, quindi, occuparsi del processo chimico-biologico, della gestione del digestato, del dimensionamento, fornitura e installazione del digestore
  • Offrire al cliente varie soluzioni per l’acquisto e il finanziamento dell’impianto
  • Garantire un’assistenza continua:
    • Sviluppo del progetto preliminare e offerta
    • Gestione dell’iter burocratico: permessi e licenze
    • Assistenza tecnica: manutenzione full service e pratiche post-attivazione
    • Assistenza commerciale: accesso al meccanismo di incentivazione vigente
    • Assistenza e manutenzione rapida grazie a sedi dislocate in tutta Italia

I prodotti

È importante che ci sia un continuo controllo della gestione del processo di fermentazione, ma è fondamentale che il modulo di cogenerazione sia dimensionato e realizzato con le soluzioni tecnologiche più performanti, perché è dal gruppo di cogenerazione che dipende il rendimento energetico ed economico dell’impianto. Per questo CPL CONCORDIA ha studiato la linea BIOPOWER dedicata alla valorizzazione del biogas.

Biopower (M – J)

Biopower è una linea di prodotti plug & power pronta per l’utilizzo a marchio CPL CONCORDIA pensata per la cogenerazione da biogas a partire dai 100 kW.

Scopri Biopower

Download

COGENERAZIONE DA BIOGAS

MANUTENZIONE E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE

Case history

Azienda Agricola Castello

Case history

Bioenergy Parks

Case history

Discarica S.A.Ba.R.

Vuoi saperne di più?

Vuoi avere maggiori informazioni sulle attività e sui prodotti per la Cogenerazione da Biogas? Compila il form, verrai ricontattato al più presto dal nostro personale.

    Codice di controllo:  captcha
    Copia qui il codice di controllo:

    Compilando il form, dichiari di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali.

    Contatti

    Scopri l’ufficio CPL CONCORDIA più vicino a te per avere maggiori informazioni sulla Cogenerazione da Biogas.