All’interno della cabina il gas viene filtrato (cioè pulito) da un gruppo di filtraggio in doppia linea del diametro nominale DN 300 e misurato attraverso tradizionali contatori a turbina G4000 che verificano la quantità di gas in ingresso (circa 81.000 Stm3/h). La cabina, composta da 8 locali, è predisposta per ricevere il gas dalla rete di trasporto di proprietà Snam Rete Gas a una pressione variabile compresa tra i 12 e i 70 bar. Sei grossi riduttori del diametro nominale DN 150 (tre di servizio e tre d’emergenza) costituiscono il cuore dell’impianto, ovvero le apparecchiature di riduzione della pressione. A valle dei riduttori è stato applicato un sistema pneumatico di controllo della pressione e della portata di uscita di ciascuna linea. A seguito della forte riduzione di pressione (65 bar), il gas metano è raffreddato di oltre 26°C ed è quindi necessario riscaldarlo per garantire il corretto funzionamento delle apparecchiature. Il sistema di preriscaldo ad acqua calda è costituito da 12 caldaie con bruciatore atmosferico da 2700 kW. L’impianto di odorizzazione è costituito da due serbatoi interconnessi (uno di stoccaggio e l’altro di servizio) da 265 litri e da un sistema automatico ad iniezione elettronica brevettato da CPL CONCORDIA. Due apparecchiature di soccorso completano la dotazione della cabina: un gruppo elettrogeno a gasolio provvede a garantire il funzionamento continuo dell’impianto e un gruppo di continuità alimenta le apparecchiature elettroniche.