La Governance di CPL CONCORDIA

Il modello di Governance di CPL CONCORDIA è basato sull’attività ed il contributo di diversi organi, ciascuno dotato di funzioni e poteri diversificati, che, in sinergia tra loro, consentono di elaborare e sviluppare le politiche di indirizzo dell’attività sociale, le strategie industriali, finanziarie e sociali, permettendone, altresì, l’attuazione ed il monitoraggio. Il tutto con l’obiettivo di migliorare i servizi dell’azienda e di perseguire la finalità mutualistica.

 

La Governance di CPL CONCORDIA ha subito un processo di profonda revisione iniziato nel 2015 e completato nel 2016 con la nomina da parte del CdA nella seduta del 4/8/2016 di un Direttore Generale a cui sono stati conferiti tutti i poteri di ordinaria gestione della società. Ciò ha consentito, nel rispetto dei migliori indirizzi di governance delle società cooperative, di ridefinire i compiti del CdA accentuandone il ruolo di organo di pianificazione dell’attività sociale e di garante della sua realizzazione, mediante il monitoraggio dell’adeguatezza del modello organizzativo aziendale.

In questo quadro, particolare importanza riveste anche la figura del Presidente del Consiglio di Amministrazione, che – svincolato dalla gestione operativa affidata al DG – può dare continuità alla funzione di indirizzo e controllo sulla gestione e di circolazione delle informazioni così da garantire al Consiglio la più efficiente interpretazione del proprio compito.

Gli attori dell’attuale modello di Governance sono pertanto:

  • L’Assemblea dei Soci, a cui partecipano di diritto tutti i Soci cooperatori e, qualora previsto, anche i Soci sovventori e onorari
  • Il Consiglio di Amministrazione, eletto durante l’assemblea ordinaria dei soci, è l’organo dedicato alla pianificazione e programmazione dell’attività sociale e rappresenta la società istituzionalmente
  • Il Presidente del Consiglio di Amministrazione, eletto dal CdA, è l’organo che garantisce il raccordo con la base mutualistica, l’esercizio permanente delle funzioni di indirizzo e controllo del CdA e la corretta circolazione delle informazioni
  • Il Direttore Generale, nominato dal CdA, esercita i poteri attuativi e di conduzione dell’ordinaria attività di impresa

Organi di Controllo

  • Il Collegio Sindacale ha il compito di vigilare sull’osservanza della legge e dello statuto della cooperativa, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile
  • L’Organismo di Vigilanza vigila sull’applicazione del Modello di organizzazione e verifica l’efficacia del Modello e la sua idoneità a prevenire la commissione dei reati di cui al Decreto Legislativo 231/2001
  • La Società di Revisione verifica periodicamente la regolare tenuta della contabilità sociale
  • L’Internal Auditing svolge un’attività indipendente e obiettiva di assurance e consulenza, finalizzata al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’organizzazione