L’analisi gascromatografica è un procedimento attraverso il quale si può determinare il livello di odorizzazione presente nella rete. Si tratta di una procedura che esegue lo spettrogramma del gas, con lo scopo di determinarne la composizione.
CPL CONCORDIA effettua il servizio di l’analisi della composizione dei gas combustibili e del grado di odorizzazione eseguendo direttamente, mediante unità mobili attrezzate, la gascromatografia.
Il Laboratorio Analisi e Tarature di CPL CONCORDIA effettua l’analisi della composizione dei gas combustibili e del grado di odorizzazione eseguendo direttamente, mediante unità mobili attrezzate, la gascromatografia.
Il laboratorio di CPL CONCORDIA è accreditato ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento) per lo svolgimento delle prove di:
Per ciascuna sostanza analizzata CPL CONCORDIA garantisce la taratura multilivello, svolta con campioni primari preparati secondo norma UNI EN ISO 6142 e titolati secondo norma UNI EN ISO 6143, per i quali è sempre garantita la riconducibilità a campioni primari.
Ogni strumento è impiegato in condizioni ottimali, grazie al particolare allestimento degli automezzi che protegge gli analizzatori da fattori ambientali esterni che possono influenzare la misura, e consente di ottenere la migliore performance analitica.
Ciascuna misura è formalizzata mediante Rapporti di Prova conformi alle disposizioni di legge e vidimata da professionisti abilitati all’esercizio della professione di chimico.
I tecnici del servizio sono in grado di leggere negli esiti quali sono le cause più probabili di eventuali difficoltà riscontrate e di individuare le soluzioni più convenienti per le diverse realtà impiantistiche.
Questa è la migliore sintesi tra la qualità nell’esecuzione delle misure e la gestione dell’odorizzazione.
Misura del tasso di odorizzazione
Regolazione assistita degli impianti a lambimento
Misura della qualità
Trattamento dei campioni
Ciascun automezzo è dotato di un sistema di campionamento diretto, conforme alla norma UNI EN ISO 10715, che garantisce l’analisi della miscela gassosa campionata senza influire sulle caratteristiche del gas. L’analisi in campo consente di avere prontamente l’esito e limita la quantità di misure da ripetere.