L’analisi gascromatografica è un procedimento attraverso il quale si può determinare il livello di odorizzazione presente nella rete. Si tratta di una procedura che esegue lo spettrogramma del gas, con lo scopo di determinarne la composizione.

CPL CONCORDIA effettua il servizio di l’analisi della composizione dei gas combustibili e del grado di odorizzazione eseguendo direttamente, mediante unità mobili attrezzate, la gascromatografia.

L’offerta

Accreditamento ACCREDIA

Il Laboratorio Analisi e Tarature di CPL CONCORDIA effettua l’analisi della composizione dei gas combustibili e del grado di odorizzazione eseguendo direttamente, mediante unità mobili attrezzate, la gascromatografia.

Il laboratorio di CPL CONCORDIA è accreditato ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento) per lo svolgimento delle prove di:

  • Determinazione della quantità di odorizzante presente nel gas combustibile (UNI 7133 in revisione corrente e s.m.i.)
  • Misura del potere calorifico e della densità del gas naturale (UNI EN ISO 6974 in revisione corrente e s.m.i. e UNI EN ISO 6976 in revisione corrente e s.m.i.)

 

Qualità delle analisi

Per ciascuna sostanza analizzata CPL CONCORDIA garantisce la taratura multilivello, svolta con campioni primari preparati secondo norma UNI EN ISO 6142 e titolati secondo norma UNI EN ISO 6143, per i quali è sempre garantita la riconducibilità a campioni primari.

 

Ogni strumento è impiegato in condizioni ottimali, grazie al particolare allestimento degli automezzi che protegge gli analizzatori da fattori ambientali esterni che possono influenzare la misura, e consente di ottenere la migliore performance analitica.

 

Ciascuna misura è formalizzata mediante Rapporti di Prova conformi alle disposizioni di legge e vidimata da professionisti abilitati all’esercizio della professione di chimico.
I tecnici del servizio sono in grado di leggere negli esiti quali sono le cause più probabili di eventuali difficoltà riscontrate e di individuare le soluzioni più convenienti per le diverse realtà impiantistiche.
Questa è la migliore sintesi tra la qualità nell’esecuzione delle misure e la gestione dell’odorizzazione.

 

Tipologie di analisi e misure

Misura del tasso di odorizzazione

  • Il controllo del tasso di odorizzazione dei gas combustibili (gas naturale, GPL gassificato, aria propanata) è prescritto dalla delibera 574/13 A.E.E.G.
  • Grazie all’accreditamento, il servizio è oggi tra i pochi in grado di svolgere misure in campo, mantenendo la piena rispondenza alle linee guida applicabili alla determinazione del tasso di odorizzazione ai fini della Del. 574/13 A.E.E.G.

 

Regolazione assistita degli impianti a lambimento

  • La regolazione assistita degli impianti a lambimento viene effettuata secondo le indicazioni della norma UNI 9463-1. L’esperienza acquisita in decenni d’attività è messa al servizio dei gestori per ottimizzare l’odorizzazione in ogni tipo di impianto
  • La misura gascromatografica, svolta durante le operazioni di regolazione, documenta il comportamento dell’impianto nei diversi assetti di erogazione

 

Misura della qualità

  • Biogas e gas naturale
    • L’analisi è svolta in campo con gascromatografi portatili che operano secondo la norma UNI EN ISO 6974-4. L’analisi determina la concentrazione dei principali componenti del gas naturale. Sugli esiti analitici si applicano i calcoli prescritti dalla norma UNI EN ISO 6976 per la valutazione del potere calorifico, della densità e dell’indice di Wobbe
  • Gpl e miscele combustibili a base di propano
    • I gascromatografi sono configurati per la determinazione quantitativa della presenza di idrocarburi saturi e insaturi e sono utilizzati per determinare la composizione della miscela.
      Nel rispetto della norma si effettuano i calcoli a partire dalle proprietà della miscela gassosa

 

Trattamento dei campioni
Ciascun automezzo è dotato di un sistema di campionamento diretto, conforme alla norma UNI EN ISO 10715, che garantisce l’analisi della miscela gassosa campionata senza influire sulle caratteristiche del gas. L’analisi in campo consente di avere prontamente l’esito e limita la quantità di misure da ripetere.

Download

ANALISI E MISURA DELLA QUALITA’ DEL GAS

Accreditamenti

Vuoi saperne di più?

Vuoi avere maggiori informazioni sulle Analisi Gascromatografiche? Compila il form, verrai ricontattato al più presto dal nostro personale.

    Codice di controllo:  captcha
    Copia qui il codice di controllo:

    Compilando il form, dichiari di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali.

    Contatti

    Scopri l’ufficio CPL CONCORDIA più vicino a te per avere maggiori informazioni sulle Analisi Gascromatografiche.