La Cogenerazione da Gas Naturale è la produzione combinata di energia elettrica ed energia termica attraverso l’ausilio di un motore alimentato a metano o a GNL collegato con un generatore elettrico.
Con la Trigenerazione (attraverso l’abbinamento di un gruppo frigorifero ad assorbimento) è possibile produrre energia frigorifera, sfruttando in parte o tutta l’energia termica prodotta dal motore.
Questa tecnologia è applicabile per svariati utilizzi nei processi industriali e nella climatizzazione di edifici.

CPL CONCORDIA progetta e realizza impianti completi di qualsiasi taglia e supporta i propri clienti attraverso un servizio pre e post vendita in grado di coprire tutto il territorio nazionale.

Cogenerazione

La cogenerazione è la produzione combinata di energia elettrica ed energia termica.

Tutti i giorni utilizziamo combustibile pregiato (gas metano o gasolio) per produrre, attraverso la caldaia, energia termica ed energia elettrica, attraverso le centrali termoelettriche, prelevandola dalla rete nazionale; questo comporta un maggior consumo di risorse legato alla duplice generazione di energia.

La cogenerazione è la produzione combinata di energia elettrica ed energia termica. Com’è possibile?
Un motore viene collegato con un generatore elettrico che, sfruttando l’energia meccanica sviluppata dal motore, produce, in questo modo, energia elettrica.
Il motore,
nel corso del suo funzionamento, genera calore nei cilindri, nell’olio lubrificante e nei gas di scarico. Questo calore, che normalmente viene disperso nell’ambiente, viene completamente recuperato; se confrontiamo l’efficienza di generazione, rispetto alla produzione separata dell’energia elettrica nelle centrali termoelettriche ed al calore in caldaia, scopriamo che la cogenerazione ha un consumo di combustibile inferiore del 30-40%. Questo significa risparmio economico e riduzione delle emissioni in atmosfera.

La cogenerazione è particolarmente indicata in tutte le realtà in cui è generalmente costante la contemporanea richiesta termica ed elettrica nel corso dell’anno.

Trigenerazione

La trigenerazione è la produzione contemporanea di energia elettrica, termica e frigorifera.

La trasformazione dell’energia termica recuperata dal cogeneratore in energia frigorifera è resa possibile grazie all’abbinamento con un gruppo frigorifero ad assorbimento. Le unità frigorifere ad assorbimento sono progettate per l’impiego di acqua calda o surriscaldata come fonte primaria di energia. Le unità non producono nessuna emissione di gas clima alternanti e sono ad impatto zero.

L’applicazione in abbinamento a un cogeneratore permette l’utilizzo del calore che diversamente sarebbe dissipato nell’ambiente. In questo modo è possibile aumentare le ore di utilizzo e il vantaggio economico, a beneficio dei tempi di ritorno dell’investimento. Il gruppo frigorifero ad assorbimento può produrre acqua refrigerata in uscita a una temperatura di 7 °C in linea con le esigenze della maggior parte degli impianti frigoriferi.
L’acqua refrigerata può essere utilizzata per il condizionamento estivo ambientale, civile e industriale.

Vantaggi

Grazie ai sistemi di cogenerazione e trigenerazione è possibile ottenere diversi benefici:

  • Risparmio energetico grazie alla riduzione di utilizzo del combustibile
  • Risparmio economico: l’installazione permette risparmi nell’ordine del 20 – 30% rispetto all’utilizzo dei metodi tradizionali
  • Risparmio ambientale grazie alla riduzione delle emissioni di CO2
  • Aumento dell’affidabilità e indipendenza dalle tradizionali forme di approvvigionamento elettrico
  • La connessione alla rete consente di vendere o scambiare elettricità, eliminando così gli sprechi di energia e abbreviando il tempo di ritorno dell’investimento
  • Certificati Bianchi: gli impianti di cogenerazione e trigenerazione possono beneficiare dei Titoli di Efficienza Energetica, meglio conosciuti come Certificati Bianchi. Si tratta di un meccanismo economico che incentiva diverse tipologie di interventi di efficienza energetica

Gli utilizzi

Utilizzo del calore per processi industriali:

  • Industrie galvaniche e concerie
  • Industrie alimentari e farmaceutiche
  • Processi d’essiccazione e di pastorizzazione
  • Industrie chimiche e petrolchimiche

Climatizzazione di edifici adibiti ad uso civile o terziario:

  • Ospedali, cliniche e case di riposo
  • Centri fitness e piscine
  • Centri commerciali
  • Condomini, uffici e magazzini
  • Teleriscaldamento

L’offerta

“Cogenerazione e trigenerazione: la scelta giusta per un’elevata efficienza energetica”

CPL CONCORDIA vanta nel settore della cogenerazione 35 anni di esperienza, oltre 500 impianti realizzati e 10 milioni di ore di funzionamento garantito degli impianti.

La cogenerazione con alimentazione a gas naturale è una scelta particolarmente adatta per chi necessita di almeno 3.500 ore di calore all’anno, per consumi termici e carichi elettrici elevati in contemporanea. Di seguito riportiamo i tipici utilizzi e i relativi destinatari.

 

L’azienda accompagna e supporta chi sceglie la cogenerazione e la trigenerazione con le seguenti attività:

 

Audit energetico

  • Acquisizione dei dati preliminari
  • Individuazione del tipo di impianto da realizzare
  • Condivisione con il Cliente degli obiettivi economici da raggiungere (Business Plan)

Studio di fattibilità

  • Acquisizione delle informazioni in dettaglio
  • Studio di fattibilità tecnico economico
  • Studio delle soluzioni tecnologiche e dimensionamento dell’impianto
  • Proposta dei risultati al Cliente
  • Accordo tra CPL CONCORDIA e il Cliente

Realizzazione

  • Consulenza nella gestione delle pratiche durante l’iter autorizzativo
  • Consulenza per finanziamento ed eventuali contributi
  • Costruzione dell’impianto su misura dell’esigenza del Cliente
  • Avviamento dell’impianto

Gestione

CPL CONCORDIA mette a disposizione le competenze necessarie per realizzare un impianto di cogenerazione ad alta efficienza energetica e per trovare una soluzione finanziaria in linea con le esigenze del Cliente.

 

Di seguito, le possibili soluzioni economiche per installare un sistema di cogenerazione:

  • Vendita e installazione dell’impianto
  • Canone orario di utilizzo
  • Servizio energia
  • Vendita dell’energia prodotta dal cogeneratore
  • Sconto sulle tariffe energetiche

GNL

Scopri le soluzioni per l’utilizzo del GNL

I prodotti

BIBLOC

Con il marchio BIBLOC viene individuata la linea di prodotti pensata per la cogenerazione che va dai 70 ai 530 kW.

Scopri Bibloc

SINCRO

Comprende motorizzazioni che vanno dai 0,3 ai 10,4 MW elettrici di potenza.

Scopri Sincro

Assorbitore

Assorbitore a bromuro di litio converte l’energia termica in energia frigorifera.

Scopri l'Assorbitore

Download

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE

COGENERAZIONE DA BIOGAS

MANUTENZIONE E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE

Case history

Venchi

Case history

Comune di Vignola

Case history

Comune di Terranuova Bracciolini

Case history

Telecom Italia

Case history

SIPA – BINDI

Case history

SCAM

Case history

SAPI

Case history

Parco Oltremare

Case history

Ospedale di Sassuolo

Case history

LANDINI

Case history

Fresenius Kabi

Case history

FIS – Fabbrica Italiana Sintetici

Case history

DP Lubrificanti

Case history

CUS Università La Sapienza

Case history

Discarica S.A.Ba.R.

Case history

Azienda Agricola Castello

Case history

Bioenergy Parks

Vuoi saperne di più?

Vuoi avere maggiori informazioni sulle attività e sui prodotti per la Cogenerazione e Trigenerazione da Gas Naturale? Compila il form, verrai ricontattato al più presto dal nostro personale.

    Codice di controllo:  captcha
    Copia qui il codice di controllo:

    Compilando il form, dichiari di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali.

    Contatti

    Scopri l’ufficio CPL CONCORDIA più vicino a te per avere maggiori informazioni sulla Cogenerazione e Trigenerazione da Gas Naturale.